
PROGRAMMA DEL CORSO DI CONTRABBASSO JAZZ PER RAGAZZI E ADULTI
1° Livello
- Studio delle scale modali relative alla scala maggiore naturale (ionian);
- arpeggi di triade maggiore e relativa minore in tutte le tonalità;
- studio del blues forma ( arcaico e jazzistico);
- studio della progressione II/IV/I maggiore e minore;
- studio del blues minore;
- studio del “rhythm changes”;
- analisi e studio dei principali “standards”;
- studio del repertorio “ new orleans” attraverso i suoi principali contrabbassisti;
- studio del repertorio “swing” attraverso i suoi principali contrabbassisti;
- studio del repertorio di “duke ellington” attraverso i suoi principali contrabbassisti.
2° e 3° Livello
- Studio delle scale modali relative alla scala minore melodica;
- studio degli arpeggi di settima delle quattro specie più comuni;
- studio di blues, rhythm changes, e vari standards attraverso la comparazione degli stilli di diversi contrabbassisti e la trascrizione di linee “walking”;
- studio delle diverse acciaccature ( ghost, pull off, triplet, etc.) nel walking bass utilizzate nel blues maggiore minore;
- studio del repertorio Be bop attraverso i suoi musicisti principali e i suoi contrabbassisti;
- studio del repertorio “cool” attraverso i suoi musicisti principali e i suoi contrabbassisti;
- studio del repertorio hard bop attraverso i musicisti principali e ei suoi contrabbassisti.
4° Livello
- Studio delle scale modali relative alla minore armonica, esatonale e diminuita;
- studio di tutti gli arpeggi di settima;
- studio del repertorio del jazz contemporaneo attraverso i musicisti e i contrabbassisti;
- studio e trascrizioni di linee walking bass e improvvisazioni dei più importanti contrabbassisti contemporanei;
- trascrizioni di improvvisazioni dei più importanti solisti della storia del jazz, no contrabbassisti.
NOTE
Il jazz è un linguaggio musicale divulgato e tramandato sin dalle origini oralmente, per questo è necessario che qualunque allievo “pratichi” insieme ad altri musicisti e appassionati l’approfondimento della grande forza espressiva di questa forma musicale. E’ inoltre fondamentale l’ascolto dei grandi esecutori e interpreti jazz del passato ed esaminare le loro incisioni e composizioni più importanti.