CORSO DI CHITARRA A ROMA
LEZIONI DI CHITARRA
I nostri corsi di chitarra a Roma sono sempre personalizzati a seconda dell’età e delle attitudini di ogni singolo allievo e sono disponibili in sede.
ATTIVA LA TUA PASSIONE CON NOI! SCEGLI MISSISSIPPI MUSIC SCHOOL E TROVA IL CORSO DI CHITARRA PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI IN SEDE PIù ADATTO A TE. E SE NON HAI LO STRUMENTO
TE LO DIAMO NOI!Mississippi Music School
I corsi di chitarra si articolano in 4 anni o livelli.
La frequenza del corso di chitarra è di 3 volte alla settimana, così strutturate:
1 lezione di 45’ individuale di strumento.
1 lezione di 60’ collettiva di solfeggio e teoria musicale.
1 lezione di 60’ collettiva di laboratorio, di musica d’insieme o coro.
Le lezioni di chitarra individuali hanno un programma quadriennale con un itinerario di studio dello strumento graduale ed approfondito.
Le lezioni di teoria musicale comprendono: studio della teoria, lettura musicale, studio del ritmo e ascolto.
Le lezioni di musica d’insieme, laboratorio o coro permettono all'allievo di praticare il proprio strumento confrontandosi con gli altri allievi.Mississippi Music School

1° Livello
- Elementi basilari di teoria musicale, le note sul pentagramma: note sulla tastiera almeno nei primi cinque tasti;
- Accordatura della chitarra;
- Tecniche elementari di base con il plettro e con le dita con le corde a vuoto;
- Primi esercizi elementari (testi di riferimento, a seconda delle attitudini e dell’età dell’allievo: Sagreras vol.1; Leavitt vol.1; Storti, o altri simili);
- Cenni teorici di base sugli intervalli e sulla formazione degli accordi: Sigle degli accordi, italiane e anglosassoni; Accordi triade “senza barrè”;
- Note sulla tastiera dal sesto tasto in poi;
- Cenni teorici di base sulla costruzione delle scale: esercizi per la pennata alternata; scale maggiori di Do e Sol in prima posizione; scala minore naturale; power chords; primi accordi con il barrè;
- Cenni teorici di base sui tempi binari e ternari;
- Ritmiche di base;
- Arpeggi con le dita e con il plettro;
- Introduzione alle concatenazioni di accordi: cadenze più semplici; “Giri Armonici” (I VI II V più comuni, blues di base);
- Studio di brani di difficoltà adeguata come “Knockin’ on heaven’s door”, “The house of the rising sun”, “Imagine”, “Yesterday”, “Hotel California” o simili, sia pop-rock che jazz.
2° Livello
- Trasporto su tutta la tastiera dei modelli degli accordi con il barrè;
- Cinque diteggiature semplici delle scale pentatoniche e loro rapporto con le scale maggiori e minori naturali: cinque box stretti delle scale maggiori; scala blues; altre diteggiature delle scale maggiori (vedi Leavitt) e loro rapporto con le pentatoniche; scale minori; esercizi di lettura dai testi di riferimento;
- Esercizi di tecnica con le dita e con il plettro, arpeggi, tecniche di pennata: scale a 120 bpm a crome; Terzine di crome e quartine di sedicesimi; Scale per terze; Triadi maggiori su tutta la tastiera (rivolti stretti e lati, “accordi piccoli”), Triadi aug e dim;
- Esercizi di ritmica e ritmiche più complesse: bossa, latin, funk; Tecniche espressive particolari più comuni (legati, bending, vibrato, etc.);
- Strutture armoniche più comuni nel pop-rock e nel jazz (II V I, AABA);
- Introduzione agli assoli e all’improvvisazione;
- Suoni, strumenti, amplificatori, effetti: analisi e usi di base;
- Scomposizione delle posizioni degli accordi con il barrè;
- Cenni teorici sugli accordi di settima;
- Posizioni principali degli accordi di settima: Bicordo di 5 diminuita, significato sull’accordo di dominante, risoluzione, sostituzione di tritono; accordo diminuito e semidiminuito, costruzione, usi, similitudini, posizioni; armonizzazione della scala maggiore; cadenze più complesse;
- Concetto di brano tonale e modale;
- Ritmiche più complesse;
- Studio di brani di difficoltà adeguata in riferimento all’età e alle attitudini dell’allievo.
3° Livello
- Accordi più complessi maggiori, minori, aug, dim, 6, 9, 11, 13, sus, alterati, etc: costruzione armonica, posizioni principali, siglatura, uso; trasporto, similitudini, sostituzioni, scale relative; Arpeggi degli accordi;
- Armonizzazione delle scale minori armonica e melodica a quattro suoni; Scale modali e loro uso; Scale modali ricavate dalla scala maggiore, minore armonica e melodica e loro possibili applicazioni principali nella costruzione di un assolo;
- Studio di brani di difficoltà media del repertorio classico in riferimento all’età e alle attitudini dell’allievo.
4° Livello
- Scale diminuite e esatonali, costruzione, analisi, diteggiature e usi; Introduzione all’armonia funzionale; Sostituzioni armoniche; Accordi per quarte e loro utilizzo pratico;
- Ritmiche e tecniche particolari;
- Cenni di analisi delle forme;
- Analisi e studio di strutture armoniche più complesse;
- Studio più approfondito dei principali chitarristi e musicisti del panorama mondiale;
- Studio dei brani più impegnativi.